Come è noto, il Green Pass è, secondo la definizione che ne dà il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 giugno 2021, è la certificazione verde Covid 19 ovverosia la certificazione che comprova lo stato di avvenuta vaccinazione contro il Coronavirus oppure lo stato di avvenuta guarigione dalla medesima infezione ovvero l’effettuazione…

A stabilirlo è il recentissimo decreto legge 1 aprile 2021, n. 44, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 79 del 1 aprile 2021, che, all’articolo 4 prevede “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione del contagio da SARS- Cov-2 mediante previsione di obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario”. Destinatari…

Sino ad ora spesso si è affrontato il problema sotto il profilo del lavoratore, domandandosi quali potessero essere le conseguenze per il prestatore di lavoro che rifiuta di vaccinarsi contro il Coronavirus. Qui invece, si intende affrontare la questione sotto il profilo della responsabilità del datore di lavoro (struttura sanitaria o RSA) nei confronti dei…

Dipendenti no vax in rsa: giusto collocarli in ferie. A deciderlo è il Tribunale di Belluno, con l’ordinanza 19 marzo 2021. Questo il caso. Alcuni dipendenti di una residenza per anziani scelgono di non vaccinarsi. Il medico competente della struttura li dichiara non idonei e il datore di lavoro li mette in ferie, retribuite. I…

Con comunicato del 1° marzo 2021, il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto sulla questione per rendere l’informazione sull’essersi vaccinati contro il coronavirus SARS-CoV-2 come condizione per l’accesso a determinati locali o per la fruizione di taluni servizi, come hotel, aeroporti, stazioni, palestre, e così via. L’Autorità ha innanzitutto richiamato l’attenzione dei…

Con comunicato stampa del 17 febbraio 2021, il Garante per la protezione dei dati personali ha annunciato la pubblicazione sul proprio sito di FAQ con l’intento di “fornire indicazioni utili ad imprese, enti e amministrazioni pubbliche, affinché possano applicare correttamente la disciplina sulla protezione dei dati personali nel contesto emergenziale, anche al fine di prevenire…

Con l’introduzione dei primi vaccini anti-Coronavirus nasce il problema dell’individuare il soggetto che deve dare il consenso nel caso di anziani ricoverati nella Rsa. A farsi carico del problema è stato il decreto legge 5 gennaio 2021 n. 1, cosiddetto “Dl ponte”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello stesso giorno. Innanzitutto, bisogna chiarire che se una…

Attualmente, la questione è molto discussa in dottrina. Alla giurisprudenza, per ovvi motivi, la questione non è ancora arrivata, dacchè, al momento, giudizi di licenziamento causa non effettuazione del vaccino anti-Covid non sono ancora arrivate al vaglio dei giudici. Si registrano orientamenti positivi alla tesi secondo cui il datore di lavoro possa imporre il vaccino….

© 2023 Novaius - Studi Legali. Tutti i diritti riservati.

logo-footer